Anche se in piena terra l’ulivo si adatta alle diverse tipologia di terreno, ottimi i terreni calcarei, si consiglia di riempire il vaso con una composta organica ricca che la rendano leggera e soprattutto permeabile (terriccio universale, torba, sabbia, lapillo e letame maturo)E’ opportuno, per una sana e fruttuosa crescita della pianta, posizionare il vaso in un luogo ben protetto dalle gelate e preferibilmente esposto a sud.Di solito chi ha la possibilità di coltivare la pianta dell’ulivo in vaso, ama dare alla pianta stessa una forma che risponde alle esigenze estetiche preferite, senza interferire con una regolare crescita della pianta.Eliminare i rami secchi e dare luce a quelli nuovi è l’obiettivo; infatti, i rami con più di due anni d’età non producono frutti ed impediscono ai rami interni di ricevere una buona illuminazioneSecondo, si deve potare in maniera tale da lasciare una specie di “punta”: l’olivo cresce soprattutto in altezza ed i suoi rami necessitano di luce per poter fruttificare. La potatura deve essere realizzata tramite tagli netti e precisi, senza danneggiare la corteccia per evitare l’insorgere di future malattie. Anche per questo è bene effettuare la potatura servendosi di cesoie ben disinfettate.Il periodo indicato per una corretta potatura è in base alla posizione geografica: per le regioni settentrionali si consiglia la potatura intorno al mese di aprile/maggio mentre per il centro e sud si può procedere anche a partire da febbraio.Pane e olio, olio fatto in casa, da te: chi ha un piccolo spazio all’aperto ora può provare questa bellissima sensazione. Non solo olio, ma anche olive nel vaso in salamoia, olive schiacciate.
Vai direttamente ai vasi consigliati per la coltivazione dell’ulivo: